Quando si parla di robot AGV, o anche solo di AGV si sta parlando di veicoli automatici utilizzati principalmente in campo industriale per la movimentazione di prodotti all’interno di uno stabilimento.
Oggi insieme a TFI Srl parleremo di robot AGV, vedendo cosa sono queste macchine, come funzionano e perché sono importanti nella logistica.
Robot AGV, quello che devi sapere per usarli
Per prima cosa l’AGV è l’acronimo per Automated/Automatic Guided Vehicle, ovvero Veicolo a guida automatizzata/automatica. Sono quindi dei veri e propri robot che seguono percorsi prestabiliti o telecomandati per trasportare del materiale.
Generalmente vengono usati per i lavori all’interno, per l’appunto come nei magazzini. Esistono anche veicoli che possono anche lavorare all’esterno, ma sono molto meno utilizzati.
Esistono diverse tipologie di robot AGV, ma le più importanti sono:
- Guida a filo: immediatamente sotto la superficie del pavimento si pone un filo che è percorso da un segnale elettrico ad una determinata frequenza. Una coppia di solenoidi disposti sul carrello è in grado di rilevare la posizione del filo e un’elettronica relativamente semplice può controllare lo sterzo.
- Magneti: molto simile a quello precedente ma in questo caso il percorso selezionato viene delimitato da una serie di calamite inserite nella pavimentazione.
- Guida odometrica: simile alle macchine a guida laser, usa come riferimento un certo numero di catarifrangenti collocati su paletti od oggetti lungo il percorso dei carrelli.
- Guida mista odometrica ed ottica
- Triangolazione con laser: si usa come riferimento un certo numero di catarifrangenti collocati su pareti od oggetti lungo il percorso dei carrelli.
- GPS
Perché è importante nella logistica
All’interno di un magazzino questo sistema è un vero e proprio sistema rivoluzionario perché permette di riuscire a controllare anche grossi carichi di merce senza necessariamente l’impiego di molte persone. Basterà un solo operatore per decidere il tracciato da seguire e vari operai lungo la collocazione che possano scegliere la merce da trasportare, rendendo il tutto molto più dinamico e preciso.