Eiportando la dicitura del Dizionario Treccani l’ergonomia del magazzino è “la disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano (…) tende a realizzare un adattamento ottimale del sistema uomo-macchina-ambiente di lavoro alle capacità e ai limiti psico-fisiologici dell’uomo”.

Oggi insieme a TFI Srl vedremo come è possibile realizzare una corretta ergonomia del magazzino e come poterla ottimizzare al meglio.

 

Ergonomia del magazzino, tutto quello che devi sapere

L’ergonomia del magazzino comprende un insieme di tecniche e strumenti che facilitano l’attività degli operatori con l’obbiettivo ultimo di evitare quanto più possibile i rischi. I problemi ergonomici più comuni, infatti riguardano aspetti legati alla movimentazione manuale dei carichi, alle posture forzate e ai movimenti ripetitivi. Si vuole quindi garantire la sicurezza degli operatori e dei sistemi di stoccaggio mantenendo comunque una movimentazione della merce.

Per realizzarla basta tenere in conto di alcuni passaggi, tra cui:

  • Adattare il layout del magazzino alla strategia di stoccaggio e preparazione degli ordini. Una buona progettazione dell’impianto ottimizza i movimenti degli operatori, riduce la movimentazione interna della merce e semplifica l’accesso ai prodotti richiesti.
  • Scegliere il metodo di picking adeguato in base al flusso della merce e al tipo di prodotto.
  • Applicare la strategia di preparazione degli ordini good-to-person, ovvero una strategia di preparazione degli ordini in cui l’operatore riceve automaticamente i prodotti per preparare un ordine mediante mezzi di movimentazione automatici.
  • Valutare i vantaggi del cross-docking, una tecnica di preparazione degli ordini che consiste nel distribuire la merce direttamente al cliente finale senza passare prima per un periodo di stoccaggio. In questo modo viene ottimizzato il trasporto interno e il lavoro degli operatori.
  • Usare dispositivi di assistenza al picking con metodi di preparazione semiautomatici che si servono della tecnologia per semplificare il lavoro degli operatori.
  • Automatizzare le attività ripetitive con sistemi automatici così da evitare i rischi per gli operatori e ottimizzare il lavoro diminuendo il numero di movimenti nel magazzino.
  • Impiegare i mezzi di movimentazione adeguati rispetto al layout del magazzino, il numero di operatori necessari nell’installazione e l’ergonomia dei magazzini.
  • Formare gli operatori sull’uso corretto delle attrezzature, delle macchine e di qualsiasi sistema di supporto che impiegano quotidianamente.
  • Rispettare l’ispezione tecnica annuale dei sistemi di stoccaggio secondo la norma UNE-EN 15635 che obbliga a realizzare annualmente un’Ispezione Tecnica delle Scaffalature da parte di tecnici qualificati al fine di valutare lo stato di tutti gli elementi dell’installazione.

 

Per avere maggiori consigli rivolgiti a TFI Srl ti daremo tutto il supporto che ti serve per una corretta gestione ed organizzazione del magazzino