Tutte le aziende che operano in più settori necessitano del reparto di logistica. Quest’ultimo è costituito da squadre formate da uomini e macchine, in grado di cooperare per gestire, organizzare, stoccare e trasportare la merce. I costi di queste operazioni possono essere ridotti grazie a un’organizzazione efficiente. TFI vuole proprio parlarvi della logistica efficiente.
Cos’è la logistica efficiente
Si riferisce alle modalità di attuazione delle procedure logistiche. Queste vengono considerate efficienti perché vengono implementate per ottimizzare le risorse a disposizione. Cerca di proseguire i propri obiettivi, ottimizzando le risorse a disposizione, limitando gli sprechi.
La logistica sostenibile
Molto spesso, la logistica in questione viene considerata tale anche quando viene svolta tenendo in considerazione la sostenibilità. In realtà, però, esiste una branca che si occupa della sostenibilità. Questa ha 2 obiettivi fondamentali: minimizzare i costi operativi e quello di ridurre quanto più possibile l’impatto ambientale.
Come rendere il comparto logistico efficiente
Per rendere un comparto logistico efficiente si può agire da diversi aspetti. TFI, per esempio, ha migliorato lo stoccaggio, organizzando i locali in base al tipo di prodotto trattato e migliorando le dimensioni così da facilitare gli spostamenti. Un atro aspetto fondamentale è la digitalizzazione che permette di registrare in tempo reale le operazioni.
Migliorie sui trasporti
Queste migliorie possono essere attuate anche nel settore dei trasporti: l’azienda deve valutare se organizzare il trasporto su gomma o tramite altre forme, basandosi sulla clientela e sul tipo di prodotto. Un altro aspetto importante è dato sia sul trucksharing sia dal backsharing, cioè sfruttare il viaggio di ritorno per portare un nuovo carico.
Ormai, la logistica è sempre più frequentemente lasciata in gestione di aziende che si occupano di esclusivamente di questa, come corebusiness aziendale.
Scrivi un commento