La pandemia e il lock-down hanno cambiato e rivoluzionato la nostra quotidianità, il nostro stile di vita. Abbiamo assistito alla corsa alla digitalizzazione, improvvisamente siamo dovuti diventare tutti “smart”, e sono venuti alla luce tutti gli aspetti importanti della tecnologia di cui non ci rendevamo conto. La logistica è uno di questi, fondamentale per far arrivare la merce in negozio, fisico e virtuale, e nelle nostre case.
Le nuove sfide
Come ogni settore, anche quello della logistica e dei trasporti, è stato posto davanti a nuove sfide. Ha continuato a lavorare, sotto pressione, per assicurare l’approvvigionamento delle merci, dovendo riorganizzare i suoi processi. In questo articolo TFI vi spiegherà cosa è cambiato.
Immagine
Durante la quarantena, quando state interrotte le comunicazioni con gli altri paesi, politici ed economisti e consumatori, tutti hanno capito il ruolo fondamentale dei trasporti. L’immagine che la comunità aveva di questo settore è stata riaccreditata: gli è stato riconosciuto il prezioso contributo. Il trasporto non è più solo inquinamento. Sembrerebbe, dunque, che il pensiero sia cambiato e che tutti i lavoratori coinvolti vengano apprezzati.
Innovazione
Non solo la pandemia ma il sempre più assillante “qui e ora” a cui siamo abituati, soprattutto con la diffusione dell’e-commerce, sono la prova di quanto i consumatori possano mutare le loro abitudini, nel giro di poco e, di conseguenza, di come il settore in oggetto si debba adattare velocemente. La supply chain è stata velocizzata e riorganizzata in tempi brevissimi, così da poter rispondere alle richieste dei consumatori. Da questa esperienza TFI ha capito che anche in futuro dovrà essere pronta a mutare la sua organizzazione e, perché no, a simulare i cambiamenti che potrebbero essere richiesti.
Cooperazione e collaborazione
Le operazioni di logistica e trasporti sono molto complesse, tant’è che da anni esiste un corso di laurea dedicato. Queste sono diventate di difficile gestione durante l’emergenza sanitaria. Per poter avere delle filiere flessibili e resilienti, i processi devono essere semplificati e reinventati. Per questo le parole chiave saranno cooperazione e collaborazione.
Tecnologia
La crisi del Covid-19 non ha avuto impatto solo sulla digitalizzazione ma anche nell’adozione di altre tecnologie, come i robot per le consegne. Il potenziale tecnologico e innovativo nel settore dei trasporti e della logistica è molto promettente e la pandemia ha solo accelerato un processo inevitabile.
TFI è favore dell’innovazione tecnologica e cerca, per quanto possibile di restarne al passo, migliorando la qualità dei suoi servizi. Se sei alla ricerca di un’azienda che si occupi di organizzare il trasporto della tua merce, contattaci.
Scrivi un commento