La logistica di magazzino riguarda tutte le attività e i processi di conservazione della merce. In generale, si occupa di ricevere e controllare la qualità delle merci, nonché del loro stoccaggio e della programmazione delle uscite.

Ogni settore di commercio, poi, è caratterizzato da una logistica più particolare. Nel caso del settore fashion, per esempio, la merce viene posizionata e suddivisa in base alla stagionalità, mentre nel settore medicale l’attenzione è focalizzata sulla scelta dell’area di conservazione: un’area dove temperatura e tasso di umidità vengono costantemente monitorate.

Fino ad arrivare alla logistica del settore e-commerce, molto più articolata e complessa, possibile grazie a software che permettono la gestione integrata di ordini simultanei.

Come siamo arrivati fin qui?

La logistica di magazzino affonda le sue radici nel rifornimento del settore militare durante la guerra: era la sezione che si occupava dello spostamento delle truppe, dei viveri e dei soldati. L’intervento di questa sezione fu cruciale in molte battaglie ma, nacque ufficialmente quando Giulio Cesare istituì la figura del logista, cioè il responsabile degli approvvigionamenti.

Tale concetto venne esteso anche all’industria e al commercio soltanto nel dopo guerra. A livello industriale, la svolta si ebbe negli anni ‘70 quando la logistica smise di avere un ruolo marginale e divenne un insieme strutturato di attività. Negli anni ’80 ci fu un ulteriore aggiornamento: vengono integrate nove logistiche gestionali, come la just in time, fino ad arrivare all’odierna supply chain.

Ad oggi, questa branca si è evoluta così tanto da richiedere studi particolari, quali ingegneria gestionale.

La logistica di magazzino oggi

Come ai tempi bellici, oggi la logistica di magazzino è tornata a giocare un ruolo strategico fondamentale: le aziende possono affidare a terzi il trasporto e la movimentazione delle merci, minimizzando i costi e assicurando una maggiore flessibilità alla struttura produttiva.

Questo compito, che non rientra nel core business aziendale, viene svolto – così – da aziende specializzate nel settore: le operazioni di tracciamento, posizionamento e controllo della merce vengono compiute ad hoc, sulla base della richiesta dell’azienda, del tipo di prodotto e di mercato, dall’arrivo del prodotto alla consegna all’utente fiale.

Noi di TFI siamo ci avvaliamo di tecnologie all’avanguardia per la gestione della logistica di magazzino. Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento presso la nostra sede.