Insieme a TFI Srl abbiamo già parlato del futuro della logistica e di come le tecnologie 4.0 stanno prendendo piede in questo campo.

Ma quindi i camion elettrici sono il futuro? Per trovare una risposta a questa domanda leggi l’articolo di oggi di TFI Srl.

Il futuro della logistica, una strada che passa per i camion elettrici?

L’importanza dei camion elettrici nel settore è iniziata a crescere nel 2015, quando è stato firmato l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, i trasporti e la logistica. Tutti noi conosciamo, e abbiamo sentito parlare, di questo accordo ma in molti non conoscono quali effetti ha avuto nel campo della logistica. I camion, precedentemente, generavano il 23% dei gas serra a livello mondiale e quindi bisognava intervenire anche in questo senso per rallentare le produzioni di CO2.

Infatti, per attenuare l’effetto dei trasporti sull’ambiente le Nazioni Unite pubblicarono, lo stesso anno, il rapporto “The Paris declaration on electro-mobility and climate change & call to action“, ovvero un rapporto che sottolineasse la necessità di, citando testualmente:

“Accrescere i propri sforzi e chiedere un impegno congiunto e decisivo verso l’elettrificazione del trasporto sostenibile, prevedendo che almeno il 20% di tutti i veicoli su strada (automobili, veicoli a 2 e 3 ruote, camion, autobus e altri) siano elettrici entro il 2030”.

Per questo motivo dal 2015 ad oggi i veicoli elettrici destinati al carico sono diventati sempre piú diffusi, anche per la volontà d’ incrementare l’efficienza nel trasporto della merce.

Esempi importanti

Un caso concreto è quello dell’associazione North American Council for Freight Efficiency (NACFE) ha iniziato a promuovere l’utilizzo di veicoli elettrici per il trasporto della merce. Per farlo si basa sul concetto per cui il rapido miglioramento della densità energetica delle batterie porterà ad un aumento dell’efficienza dei veicoli elettrici che non potrà essere eguagliato dai motori a combustione interna.

Dando un’occhiata al futuro possiamo quindi constatare come la transizione in specifici segmenti del mercato continuerà per decenni, e momentaneamente lo spazio sarà condiviso con i tradizionali sistemi di propulsione a benzina, diesel e altri combustibili alternativi, in competizione con altre tecnologie emergenti sino ad un assestamento del mercato, quando molto probabilmente (salvo scoperta o ideazione di una nuova tecnologia) si confermerà il sistema dei camion elettrici.

Leggi il nostro altro articolo in merito e informati ancora di più sul mondo della logistica grazie a noi di TFI Srl