Non è facile organizzare un e-commerce, oltre a tutti gli aspetti tecnici è un lavoro che coinvolge diversi ambiti e che richiede competenze multidisciplinari. 

La logistica di un magazzino ecommerce è uno degli aspetti su cui focalizzarsi in modo  per esempio, bisogna stare molto attenti, in quanto questo passaggio è uno dei piú importanti, seppur spesso trascurati, della filiera.

Nell’articolo di oggi con TFI Srl però andremo ad affrontare tutti questi aspetti mettendo un punto alle varie necessità di una logistica per gli e-commerce.

 

Come organizzare una logistica di un magazzino ecommerce

Prima ancora di poter organizzare un magazzino ed un processo di logistica bisogna valutare se per la nostra attività è più conveniente una gestione diretta o indiretta, ovvero possedere o meno un magazzino fisico. 

Se si opta per una modalità diretta bisogna quindi calcolare le spese di acquisto o di affitto di un immobile e anche le varie relative utenze. A tutte queste voci va per altro aggiunto il fatto di dover investire sulla merce prima ancora di averla potuta vendere, come in un normale negozio.

Bisogna poi tenere in considerazione lo spazio necessario e la movimentazione delle merci che teniamo in stock. Parlando della movimentazione delle merci, come in ogni altro magazzino, anche per quello e-commerce a formula diretta dobbiamo sempre conoscere la quantità di prodotti presenti sugli scaffali, dal loro ingresso, alla loro uscita e tutti i possibili resi, per questo abbiamo bisogno di un gestionale.

Un’altra questione molto importante è l’effettiva logistica, tema centrale di questo articolo. Nel mondo moderno e frenetico di oggi vince chi è estremamente puntuale con le spedizioni e con i resi. Per questo è di fondamentale importanza scegliere il nostro servizio di corriere (che può essere anche più di uno) in grado di gestire le consegne in tempi rapidi e soprattutto la loro tracciabilità. Per quanto riguarda questa tematica devi quindi valutare:

  • L’affidabilità ed efficienza: ovvero il rispetto dei tempi previsti e dell’integrità del carico;
  • La presentazione di prezzi ragionevoli: i costi di spedizione, infatti, incidono anche sui costi e quindi sull’ e-commerce
  • presenza capillare sul territorio: più filiali significa meno difficoltà negli invii
  • la possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi: come la spedizione urgente e prioritaria

Una gestione diretta del magazzino e delle consegne è molto complessa con investimenti importanti di tempo e denaro. Allo stesso tempo ci consente di avere tutto sotto controllo, un dettaglio non da poco.

Ma quando non abbiamo tempo e competenze possiamo affidarci a terzi che effettueranno un servizio di dropshipping. In questo caso bisogna puntare su fornitori che siamo:

  • affidabili e con una piena disponibilità dei prodotti in vendita
  • onesti e rispetto del nostro portfolio clienti 
  • con un servizio consegne veloce e magazzino aggiornati e in grado di dialogare con noi

 

Per avere maggiori informazioni, contatta TFI Srl.